Milano, 22 maggio 2025 – Fondazione Catella
Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la terza edizione del TO DO.IT AWARD, il premio che ogni anno celebra l’innovazione al servizio del bene comune. L’edizione 2025 è stata dedicata al tema dell’Intelligenza Circolare, con un focus su progetti capaci di coniugare digitale, sostenibilità e inclusione sociale, generando impatti concreti e positivi nella società.
Una serata ricca di contenuti e visioni
La cerimonia, ospitata nella prestigiosa Fondazione Catella, è stata introdotta da Valeria Palma, membro del Board TO DO.IT, che ha aperto i lavori e annunciato i vincitori delle tre categorie principali.
Tra i momenti più ispiranti della serata, il collegamento internazionale con Alec Ross, autore e advisor globale in tema di innovazione e geopolitica, che ha condiviso una riflessione incisiva sull’urgenza di ripensare il rapporto tra tecnologia, ambiente e disuguaglianze. Ross ha sottolineato con forza il potenziale dell’Italia come laboratorio d’avanguardia per l’innovazione sociale.
I vincitori del TO DO.IT AWARD 2025
-
Categoria Riciclo dei Materiali
Sfridoo – Un marketplace che consente la compravendita di scarti industriali, favorendo l’economia circolare.
Ritira il premio: Marco Battaglia
-
Categoria Mobilità Sostenibile
Wayla – Servizio di bus sharing urbano via app, per una mobilità digitale ed ecologica.
Ritira il premio: Mario Ferretti
-
Categoria Social Health Care
Come Stai – App per il monitoraggio dei parametri vitali e l’accesso facilitato alle cure, ovunque.
Ritira il premio: Marco Xodo
-
Menzione Speciale
Linari Medical – Con il dispositivo AV desk, che permette la riabilitazione domiciliare per pazienti con deficit neuro-visivi.
Ritirano l’attestato: Dott. Stefano Linari e Caterina Stimola
Tutti i premi sono stati consegnati da Imelda Hertono David, membro del Comitato Tecnico Scientifico TO DO.IT AWARD 2025.
Un evento costruito sull’energia della collaborazione
A moderare l’evento e la sessione finale di Q&A è stato Nicolò Soresina, CEO di Vittoria Hub e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del premio, che ha saputo creare un dialogo ricco tra pubblico, candidati e vincitori.
Tutto questo è stato possibile grazie alla visione di Emanuela Vavassori, Presidente dell’Associazione TO DO.IT, la cui spinta ha dato forma e continuità a un’iniziativa unica nel panorama nazionale.
Il premio simbolico, privo di valore economico ma ricco di significato, è stato disegnato da Maurizio Milani, designer e co-fondatore di TO DO.IT, come riconoscimento all’impegno civile e creativo dei progetti vincitori.
Innovare per includere, innovare per rigenerare
Il TO DO.IT AWARD 2025 si conferma un appuntamento centrale per chi immagina un futuro in cui l’innovazione non è fine a sé stessa, ma uno strumento per rigenerare il tessuto sociale, economico e ambientale del Paese.
Scopri la gallery dell’evento e rivivi i momenti più significativi.
Seguici sui social per conoscere i protagonisti dell’innovazione circolare.
- Nicolò Soresina, Presidente CTS del TO DO.IT AWARD 2025
- Vincitore categoria Riciclo dei materiali ” SFRIDOO” Founder Marco Battaglia
- Vincitore Mobilità sostenibile ” WAYLA” Mario Ferretti Founder con Giovanna Mavellia Segretario Generale di Confcommercio Lombardia
- Vincitore per categoria Social Health Care ” COME STAI” – ritira il premio Marco Xodo
- MENZIONE SPECIALE TO DO.IT AWARD 2025 LINARI MEDICAL
- Proclamazione Vincitori Valeria Palma Board TO DO.IT
- Consegna del premio categoria Riciclo dei materiali Sfridoo Marco Battaglia riceve il premio da membro CTS TO DO.IT AWARD 2025 Imelda Hertono David
- Vincitore categoria Mobilità Sostenibile MARI FERRETTI Founder WAYLA
- Foto dal palco del TO DO.IT AWARD 2025
- Nicolò Soresina, CEO di Vittoria Hub e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del TO DO.IT AWARD 2025
- Imelda Hertono David, membro del Comitato Tecnico Scientifico TO DO.IT AWARD 2025
- Il presidente CTS TO DO.IT AWARD 2025 Nicolò Soresina
- Intervento Alessandro Fermi Assessore Università ricerca e innovazione della Regione Lombardia
- Paolo Marcesini, Giornalista e Direttore of Italia Circolare
- Il Premio, ideato dal noto designer milanese Maurizio Milani
- Locandina dell’evento disegnata da Maurizio Milani
- Emanuela Vavassonri – Presidente di To DO.IT
- Menzione speciale LINARI MEDICAL